il 3 luglio del 2019
Nasce la cooperativa Sociale Il Paddock
Dopo aver maturato trent’anni di esperienze come Associazione di Volontariato Onlus – Il Paddock nel settore degli Interventi Assistiti con il Cavallo.
In questi anni l’equipe ha lavorato incessantemente con varie forme di disabilità fisiche e intellettivo-relazionali, minori e adulti delle carceri, tossicodipendenti, estrema povertà, senza fissa dimora, richiedenti asilo.
Non solo dunque le attività hanno riguardato percorsi di riabilitazione e rieducazione con l’uso del cavallo, ma anche Tirocini Formativi e avviamento al lavoro.
E da qui nasce l’idea di avviare la cooperativa con lo scopo di dare concretezza a quanto fatto fino ad ora in ambito di IMPRESA SOCIALE sicuri del fatto che il Terzo Settore non sia sempre necessariamente sinonimo di assistenzialismo ma piuttosto un settore che può creare lavoro e “profitto sociale”.
I nostri obbiettivi
Laboratorio di oggettistica per l’inserimento
Verrà aperto uno spazio dove verrà realizzato un laboratorio di sartoria e oggettistica per l’inserimento di giovani segnalati e inviati dai Servizi Territoriali dell’Ausl e Comuni dell’interland bolognese.
Recupero di minori in abbandono scolastico
Verranno altresì avviati laboratori in collaborazione con realtà educative operanti sul territorio, finalizzate al recupero di minori in abbandono scolastico, con obiettivi legati all’inclusione sociale nonché al recupero di mestieri antichi:
-
Laboratori manuali, manutenzione del verde e creazione di arredi da giardino attraverso l’uso di materiale “povero” e naturale.
-
Inserimenti lavorativi di persone in svantaggio sociale.
- Laboratori protetti per le fasce psichiatriche in rapporto costante con le AUSL di riferimento.
Colture sperimentali di carattere agricolo
Verranno avviate colture sperimentali (Olivello spinoso, ulivi, melograno) di carattere agricolo per sviluppare anche il canale produttivo in agricoltura avendo la cooperativa a disposizione di un terreno di 4 ettari nelle colline forlivesi dove già esiste una vigna di Sangiovese e 10 arnie di api che forniranno buon miele.
L’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides) è conosciuto fin dall’antichità: i greci davano ai loro cavalli bacche di olivello spinoso per stimolarne la crescita e lucidare il loro pelo, da cui il loro nome ippofà. In Italia la coltivazione dell’olivello spinoso è ancora in fase sperimentale. La bacca contiene carotenoidi, antiossidanti, vitamine, minerali, polifenoli e fitosterolo; è la fonte più ricca di acidi grassi naturali omega 3, 6 e 9 insieme agli acidi grassi omega 7 più rari. La bacca è una fonte di grassi omega-7 ed ha un alto contenuto di vitamina C, superiore a quello degli agrumi e vitamina E.
Molteplici servizi
Il Paddock Società Cooperativa Sociale, oltre ad operare in parallelo con l’Associazione Onlus Il Paddock, collabora con la G.S.D. Il Cenaturo. Nel rispetto delle esigenze del minore, la stretta collaborazione tra la G.S.D. Il Centauro e la cooperativa, permette di offrire un numero sempre più diversificato di servizi: inserimento di minori in equitazione integrata con normodotati, nonché opportunità formative nell’ambito equestre attraverso il conseguimento di titoli sportivi, e inserimento lavorativo attraverso borse lavoro in accordo con i servizi sociali del quartiere.
la tenuta
la nostra tenuta di Bertinoro
Non solo dunque le attività hanno riguardato percorsi di riabilitazione e rieducazione con l’uso del cavallo, ma anche Tirocini Formativi e avviamento al lavoro.
E da qui nasce l’idea di avviare la cooperativa con lo scopo di dare concretezza a quanto fatto fino ad ora in ambito di IMPRESA SOCIALE sicuri del fatto che il Terzo Settore non sia sempre necessariamente sinonimo di assistenzialismo ma piuttosto un settore che può creare lavoro e “profitto sociale”.